Durante il XIII secolo, i fedeli cattolici si stabilirono nella zona urbana dove veniva costruita la chiesa, affiancata, nel 1240, con la fondazione di un monastero dell’Ordine domenicano. Nel 1328 la città Tbilisi fu elevata a sede episcopale e la Chiesa dedicata a San Giovanni Battista ne divenne Cattedrale. Il culto cattolico venne sospeso durante il XVI secolo, anche se già nel Seicento i missionari cattolici potettero tornare in Georgia costruendo una nuova Chiesa dedicata all’Annunciazione (la cosiddetta “Chiesa latina sulla strada cattolica”). Tuttavia, un secolo più tardi, il re Teimuraz II interdisse il tempio al culto cattolico.
L’attuale Cattedrale è stata progettata da Fra Philipo Foranian e costruita accanto ai locali della precedente Chiesa dell’Annunciazione (1805-1808). Nel 1884 l’edificio veniva ulteriormente abbellito da P. Dmitri Tumanishvili. Tra il 1998 e il 1999 il tempio è stato oggetto di importanti lavori di restauro sotto la guida dell’Amministratore Apostolico Giuseppe Pasotto, e dell’architetto A. Solomnishvili. A conclusione degli interventi edili ed artistici, l’edificio sacro fu ridedicato in onore dell’Assunzione della Beata Vergine Maria al Cielo. Oggi l’aula liturgica mostra elementi di architettura barocca e neogotica; l’area presbiterale è adornata dall’affresco di un artista contemporaneo (1999 – 2000).
Oltre la Cattedrale, a Tbilisi sorge una Chiesa dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Nel mondo cristiano, la Georgia fa parte dei Paesi in cui la dottrina fu predicata nel primo secolo. In Georgia (regni dell’Iberia e della Colchide), insieme con Sant’Andrea, predicarono anche altri Apostoli. Anzi, l’Apostolo Simone Cananita è sepolto in Georgia occidentale, in Abkhazia. Però, nel regno di Kartli (Iberia) la diffusione della nuova religione comincia nel IV secolo, a pari passo con l’Impero Romano. Nel secondo decennio del IV secolo, la Santa Nino di Cappadocia si recò nella Georgia orientale per rintracciare chitone di Cristo, portato da Gerusalemme a Mtskheta nel primo secolo dai giudei.
Sul cammino verso la Georgia a Santa a Nino apparve la Madre di Dio che le consegnò “La Croce di vite”. Nel 326, sulla base delle prediche di S. Nino il re di Kartli, Mirian, ha abbracciò il cristianesimo, proclamandolo come la religione ufficiale di Kartli (Georgia orientale). Su richiesta del re Mirian, l’Imperatore Costantino inviò un vescovo e dei preti a Mtskehta, città capitale di Kartli. Il re Mirian costruì a Mtskheta, sul posto dove giaceva il chitone del Salvatore, la chiesa di Svetitskhoveli che, più tardi, diventò la chiesa principale e la sede del Patriarcato. Proprio in questa chiesa il Catholicos Patriarca, insieme con le autorità georgiane, ha accolto due Papi che hanno visitato la Georgia: Giovanni Paolo II (1999) e Francesco (2016). La cultura cristiana si diffuse presto in tutto il regno di Kartli. Già nel V secolo fu scritto il primo testo agiografico originale “Martirio di Santa Shushanik”. Nello stesso secolo, al tempo di re Vakhtang, il vescovo di Mtskheta fu elevato al rango di Catholicos, dopo di che il Patriarca di Antiochia concesse l’autocefalia alla Chiesa di Mtskheta. Dal XI secolo i vescovi di Mtskheta portano il titolo di Catholicos-Patriarca.
Fin dai primi secoli il cristianesimo si diffondeva velocemente sul territorio della Georgia occidentale, nella Colchide storica. Nei VI-VIII secoli nella Georgia occidentale esistevano tre regioni ecclesiastiche soggette al Patriarcato di Costantinopoli. Nel IX secolo la Chiesa della Georgia occidentale si separò definitivamente dalla Chiesa di Costantinopoli e anche qui fu si stabilì il potere del Catholicos.
I rappresentanti delle gerarchie dei regni/principati georgiani, fin dall’inizio, si coinvolsero attivamente nella vita ecclesiastica del mondo cristiano. Al Concilio ecumenico di Nicea svolto nel 325 partecipò come delegato il vescovo Stratofile di Pitiunt (Bichvinta), città della Georgia occidentale.
Nel 1054, nonostante il grande scisma, la Chiesa georgiana riteneva che il disaccorto tra Costantinopoli e Roma era causato dai motivi politici e, quindi continuava a mantenere i rapporti con la Santa Sede. Però, nella stessa epoca, con le incursioni di turchi-selciuchi e l’indebolimento del regno georgiano, questi rapporti diminuivano gradualmente.
L’inizio delle guerre crociate e la sconfitta dei turchi-selciuchi, nonché la conquista di Gerusalemme nel 1099 e la creazione delle unità politiche da parte dei crociati nel prossimo oriente, ha cambiò il bilancio delle forze in questa zona. L’attenzione dei turchi fu rivolta ai pericoli provenienti dall’occidente, il che permise a Davit IV il Costruttore (Agmashenebeli) (1089-1125) di cominciare l’espulsione dei turchi dalla Georgia. In quest lotta duratura Davite il Costruttore aveva un appoggio morale e militare dai crociati. Per esempio, nella battaglia di Didgori (1121) 200 “francesi” facevano parte dell’esercito georgiano.
La quarta crociata (1204) e l’istituzione dell’impero latino a Costantinopoli (1204-1261) fu usata a sua favore dal regno georgiano. La Regina Tamara (1184-1213) propagò la sua influenza sulla provincia di Trebisonda (1204), la quale prima faceva parte dell’impero bizantino e favorì la creazione in questo terriotorio dell’un impero di Trapesunda, vassallo della Georgia.
All’inizio del XIII secolo, nel Prossimo Oriente si creò una situazione complicata: gli stati creati dai crociati non riuscivano più a respingere continui attacchi della coalizione islamica. Per non perdere i loro territori, i crociati avevano bisogno dell’appoggio da parte della Georgia. Nel 1221 il Papa Onorio III scrisse una lettera al re georgiano Giorgio IV Lasha (1213- 1223) invitandolo alla difesa della “Terra Santa”. Negli anni seguenti anche i Papi si rivolsero per l’aiuto anche alla regina Rusudan (1223-1245). Negli anni 20’ del XIII secolo le incursioni dei corasmi e, più tardi, dei mongoli impedirono ai georgiani di aiutare i crociati. Anzi, nella Georgia stessa si creò una situazione grave, per cui la regina Rusudan stessa chiese più volte l’aiuto ai Papi: prima a Onorio III e poi a Gregorio IX.
La richiesta della regina non fu ignorata da Roma, la quale inviò qui una missione speciale: dal 1240 i dominicani istituirono a Tbilisi un monastero di San Martino. Praticamente da questo fatto comincia una nuova fase della storia di presenza della Chiesa cattolica di rito latino in Georgia.
Anche nel XIV secolo, in vista della simile situazione internazionale, il re georgiano, Giorgio V (1318-1356) riuscì a convincere il Papa Giovanni XXII a trasferire da Smirna (Ismir) a Tbilisi la cattedra arcivescovile cattolica, la quale rimase a Tbilisi per quasi 150 anni. La cattedra episcopale esisteva anche nella Georgia occidentale, alla città di Tskhumi (Sukhumi). Nei secoli XIII-XV, le cattedre e i monasteri di rito latino presenti a Tbilisi e a Tskhumi fungevano anche da missioni diplomatiche e rappresentavano un certo ponte di collegamento tra la Georgia e l’Europa occidentale. Dalla seconda metà del XV secolo, dopo la conquista di Costantinopoli e degli imperi di Trebisonda, a causa delle difficoltà di comunicazione, i rapporti con la Santa Sede si riducono al minimo. Eppure, dalla prima metà del XVII secolo, con gli sforzi dei re georgiani, questo rapporto passa in una fase nuova. Nel 1614 la regina Ketevan di Kakheti si trova, come ostaggio, in Iran. Dal 1620, la Regina, per non aver abbandonato il cristianesimo, fu arrestata, su ordine dello scia di Iran, a Shiraz dove aveva intorno i monaci agostiniani di Shiraz, i quali incoraggiavano spiritualmente la Reggina. Dopo il martirio della regina Ketevan nel 1624 i monaci agostiniani riuscirono a portare di nascosto la salma della regina martire a Goa (India). Nel 1628 il padre agostiniano P. Ambrosio Dos Angeus ha portato al re di Kartli Teimuraz I (1589-1663) le reliquie della regina. Il re, in segno di gratitudine, ha donato ai monaci agostiniani un terreno e gli ha permesso di istituire un proprio monastero. Il ruolo più importante per avviare l’attività delle missioni cattoliche in Georgia fu giocato dalla Santa Congregazione di Propaganda Fide, istituita nel 1622 con il decreto del Papa Gregorio XV. Negli anni 1626-1629 il re della Georgia orientale Teimuraz I inviò un ambasciatore, Nikoloz Cholokashvili, presso la corte del Papa Urbano VIII. Nel 1629, con l’appoggio della Santa Sede, lui, insieme con Stefano Paolini prese parte alla pubblicazione del primo libro stampato. Insieme con Nikoloz Cholokashvili, arrivarono in Georgia i padri teatini, i quali istituirono a Gori una propria missione. Più tardi le missioni teatine nacquero anche nei principati di Guria e Samegrelo. I padri teatini giocarono un grande ruolo nell’attività missionaria-educativa in diverse zone georgiane. Svolgevano anche una missione diplomatica. 3 I libri scritti sulla Georgia dai padri teatini, Don Cristoforo Castelli e Arcangelo Lamberti rappresentano inestimabili documenti storiogafici per la storia georgiana. Proprio dal XVII secolo appaiono nel regno e nei principati georgiani gruppi, relativamente numerosi, dei fedeli cattolici di rito latino, e la comunità cattolica gioca un ruolo serio nella vita culturale, commerciale e finanziaria del Paese. Dal 1669, nella Georgia orientale (Tbilisi, Gori) si istituirono le missioni dei padri cappuccini che svolsero un’attività molto fruttuosa fino al 1845. Nel primo decennio del XVIII secolo il re georgiano Vakhtang VI, per ottenere un appoggio internazionale, inviò al Papa Clemente XI e al re Louis XIV un ambasciatore speciale, Sulkhan-Saba Orbeliani, persona ecclesiastica di fede cattolica di rito orientale, studioso e scrittore. Praticamente egli era il primo ambasciatore ufficiale presso la Santa Sede. Il re di Kartli Erekle II aveva rapporti stretti con cattolici. I padri cappuccini fungevano presso la corte del re come medici e, a volte, come ambasciatori con incarichi speciali. Un grosso commerciante cattolico, Rafiel Danibegashvili svolgeva una missione diplomatica nei Paesi dell’Asia orientale e centrale. L’ultimo re della Georgia occidentale, Solomon II, aveva una grande stima dei padri cappuccini presenti a Kutaisi, i quali curavano i residenti di Kutaisi. In segno del suo rispetto il re, con una sua lettera speciale, concesse alla comunità cattolica, in uso eterno, un grande terreno, sul quale, più tardi, fu costruita una grande chiesa dell’Annunciazione. Nel XIX secolo l’impero russo conquistò la Georgia. Il regime zarista cercava sempre di limitare la Chiesa cattolica in Georgia che per secoli fungeva da ponte di collegamento del popolo georgiano all’Europa. Nel 1845 le autorità russe hanno costretto i cappuccini a lasciare il territorio georgiano. I padri cattolici georgiani, espulsi dalla Patria, furono costretti a istituire, nel 1861 nell’impero ottomano, ad Istanbul, un complesso manastico cattolico, insieme con un seminario. Là, nel 1870 cominciò a funzionare anche la stamperia che svolgeva la sua attività per 60 anni, pubblicando circa 200 libri in georgiano, francese, turco, tedesco, inglese e greco. Nel monastero c’era anche una biblioteca e una sala da lettura. Nei fondi di questa biblioteca sono custoditi più di 80.000 libri e documenti storici. Nel complesso monastico cattolico, per decenni, ricevevano un’educazione spirituale cattolici georgiani. Qui veniva stampata la letteratura ecclesiastica di lingua georgiana, la quale poi si mandava in Georgia. Qui si creò un centro di spiritualità e di cultura, il quale radunava georgiani cattolici, ortodossi e musulmani, nonché i rappresentanti di diversi partiti politici e di organizzazioni sociali. Anche l’altare della chiesa principale, ornata dagli imagini di Svetitskhoveli (chiesa principale della Georgia) e della basilica di San Pietro di Roma, rappresenta simbolicamente l’unità delle Chiese orientale e occidentale. Oggi nel complesso monastico cattolico georgiano di Istanbul le messe sono celebrate in francesse, georgiano e turco. Per i bambini degli emigranti georgiani residenti ad Istanbul è aperto un centro educativo per i giovani. Inoltre, in certi giorni, la chiesa è messa gratuitamente alla disposizione dei protestanti georgiani di varie denominazioni. Nel complesso monastico di Istanbul, sotto l’egida dell’Amministrazione Apostolica della Chiesa cattolica di rito latino della Georgia e con la partecipazione degli studiosi georgiani, vengono organizate ogni anno conferenze scientifiche, alle quali prendono parte anche i musulmani etnicamente georgiani, arrivati da diverse parti della repubblica turca. Oggi in Turchia, secondo i dati non precisati, vivono 100-300 cattolici georgiani. 4 Nel maggio 1918, la Georgia proclamò l’indipendenza. Durante i 3 anni dell’esistenza della repubblica democratica della Georgia, i cattolici erano attivamente impegnati alla costruzione della Georgia indipendente, servivano nelle forze armati, erano attivamente coinvolti nella difesa dell’integrità territoriale del Paese. Nel 1921 la Russia bolscevica effettuò l’occupazione e, l’anno dopo, l’annessione della Georgia. Uno dei bersagli più prioritari per il regime sovietico era proprio la Chiesa cattolica locale della Georgia. Nonostante le serissime repressioni, il clero cattolico non si arrendeva, cercava di salvare i fedeli e non collaborava con le strutture statali. Perciò tutto il clero cattolico è caduto vittima delle persecuzioni degli anni 30’, tranne due preti – Emanuel Vardidze e Constantine Saparashvili. Questi due furono semplicemente “fortunati” – furono deportati nel lager di “Solovka”. Eppure, anche là continuavano a celebrare le messe. Nelle memorie di P. Constantine leggiamo che loro avevano nascosto nella cavità di un albero, vicino alle baracche dei detenuti, una ciotola e un piatto. Un’ora prima dell’inizio dei lavori forzati, i detenuti cattolici andavano là di nascosto per partecipare alla santa messa. E quando il lager si adunava per uscire ai lavori, loro avevano già preso comunione ed erano i primi in riga. Dal 1937 fino al 1990, la chiesa SS. Pietro e Paolo di Tbilisi, era l’unica chiesa cattolica di rito latino funzionante in tutto il Caucaso. Un certo risveglio si nota dal 1975, dopo che l’Unione Sovietica ha firmato l’Atto Finale della Conferenza sulla Sicurezza e Cooperazione in Europa (la cosiddetta Dichiarazione di Helsinki). Dopo la firma dell’Atto comincia la lotta giuridica per la protezione dei diritti dell’uomo, inclusa la libertà della coscienza. Da quel periodo, nella chiesa cattolica di Tbilisi le preghiere ordinarie della settimana andavano secondo le lingue dei fedeli – tedesco, polacco, assiro, armeno, georgiano, mentre le messe domenicali venivano celebrate in russo e latino. Si è istituita anche la tradizione di celebrare, in gennaio, le preghiere per l’unità dei cristiani. L’anno 1978 fu decisivo non solo per il progresso della Chiesa cattolica, ma anche per l’Unione Sovietica e per tutto il mondo: l’Arcivescovo di Cracovia, Cardinale Karol Wojtila diventa il Papa. Il primo messaggio di Giovanni Paolo II ai milioni di cattolici al di là della tenda d’acciaio sarà una frase storica: “Non temere!” . Quest’appello del Papa infuse una forza mai vista ai cattolici sofferti sotto la pressione dei regimi comunisti, inclusa l’esigua comunità cattolica georgiana. Dagli anni 1980’ nella Georgia meridionale l’attività dei fedeli cattolici diventa notevole. Tutte le chiese sono erano e ben seguite. Sono sparite le trace dei depositi agricoli. A poco a poco i fedeli cominciavano a restaurarle, I fedeli si radunavano negli edifici di culto chiusi, dove pregavano e celebravano le feste ecclesiastiche. Dagli anni 80’ del secolo scorso vennero ripresi i rapporti con la Santa Sede. Il 5-6 giugno del 1980 il Catholocos Patriarca Ilia II visitò nel Vaticano il Papa Giovanni Paolo II. La visita ha favorito le creazione dei rapporti di collaborazione tra la Georgia e la Santa Sede. Negli ultimi 80’ l’attività dei fedeli cattolici raggiunge il suo vertice. Nel 1987 comincia, anche se lentamente, il processo della restituzione delle Chiese tolte a suo tempo ai cattolici. Sono diventate funzionanti le chiese cattoliche dei villaggi di Turtskhi (189), Arali (1989), Khizabavra e Vale (1989). Per aumentare la riconoscibilità internazionale della Georgia nell’imminenza della sua indipendenza, nel giugno 1989, su iniziativa di Zurab Tsereteli, famoso artista georgiano, Madre Teresa, in continuazione della sua visita a Mosca, arrivò anche a Tbilisi. La visita della 5 monaca, Premio Nobel, conosciuta per la sua attività caritativa era un gesto di solidarietà con lo spirito nazionale della società georgiana. Nella chiesa patriarcale di Sioni Madre Teresa ha assistito alla messa celebrata dal Catttholicos-Patriarca di Tutta la Georgia. Sua Santità Ilia II ha insignito Madre Teresa di una medaglia… Durante la visita, Madre Teresa ha fondato una missione del suo Ordine caritativo Le monache di Madre Teresa, furono visitate, in varie occasioni, dal Cardinale Agostino Casaroli, Segretario di Stato della Santa Sede, e dal Cardinale Achille Silvestrini, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. L’8 novembre 1999, il Papa Giovanni Paolo II ha assistito all’inaugurazione di una casa di carità nel vecchio quartiere di Avlabari di Tbilisi. Fu simbolico anche il gesto del Papa che durante la sua visita a Tbilisi ha pernotato proprio nella casa di carità dell’Ordine di Madre Teresa. La comunità cattolica della Georgia ha sempre svolto un ruolo molto importante nel mantenimento della stabilità economica del Paese. Infatti, in Georgia, storicamente, la maggior parte degli imprenditori georgiani erano proprio membri della comunità cattolica, avendo loro, da secoli, rapporti economici molto stretti con gli imprenditori europei e orientali. Molte ricerche e molti libri sono dedicati agli imprenditori cattolici – Rafiel Danibegashvili e la dinastia dei Zubalashvili. I cattoici georgiani si distinguevano anche nel campo scientifico, educativo e artistico. Nel periodo dell’indipendenza e anche dopo la sovietizzazione della Georgia i cattolici hanno svolto un ruolo molto importante. Erano cattolici: Petre Melikishvili (il primo rettore dell’Università di Tbilisi), Ioseb Otskheli (fondatore del ginnasio georgiano e dell’università popolare di Kutaisi), Zakaria Paliashvili (fondatore della scuola componistica musicale georgiana, autore della musica dell’inno nazionale della Georgia), Petre Otskheli (fondatore della scuola scenografica gerogiana, che ha sorpassato la sua epoca di alcuni decenni), Professore Simon Kaukhchishvili (uno dei fondatori della filologia classica in Georgia e della scuola di bizantinologia), Victor Kokochashvili (famoso chimico), Giorgi Tumanishvili (famoso ingegnere, membro attivo della comunità cattolica, il primo Eroe del Lavoro della Georgia). I cattolici ebbero tanti successi anche all’estero, illustrando il loro Paese con la propria attività. Grandi sono i meriti di P. Mikheil Tamarashvili e P. Mikheil Tarkhnishvili, studiosi e ricercatori operanti in Europa, per lo sviluppo della storia georgiana e per far conoscere la Georgia agli europei. Dai loro meriti scientifici bisogna sottolineare soprattutto lo studio e la pubblicazione dei documenti georgiani custoditi nell’archivio vaticano e degli antichi testi liturgici georgiani, nonché la scoperta e pubblicazione delle fonti georgiani presenti nelle biblioteche italiane, la traduzione e pubblicazione degli antichi testi della letteratura georgiana. Dopo la seconda guerra mondiale la cultura georgiana veniva popolarizzata in Europa da Nikoloz Janelidze, il primo georgiano insignito nel 1983 del premio Albert Shweitzer per il contributo fatto all’amicizia georgiano-tedesca. Ebbe grande successo in Europa il pittore Varla (Felix Varlamishvili). Nel 1991 la Georgia proclamò l’indipendenza. Lo stesso anno, dopo la disintegrazione dell’URSS, questa indipendenza diventò reale. il Vaticano fu l’ottavo Stato a riconoscere l’indipendenza della Georgia (1992). Fra poco fu aperta la Nunziatura Apostolica, la cui giurisdizione si estende a tutto il Caucaso meridionale. L’8 novembre 1998 il PapaGiovanni Paolo II ha visitato la Georgia, il che significava una grande riconoscenza internazionale: il Papa visitava un Paese devastato dalla guerra civile, 6 una repubblica con gravi problemi sociali, il quale, nonostante la resistenza russa, cercava di integrarsi nelle strutture europee. La visita del Papa era un grande dono per i cattolici locali, i quali avevano la possibilità di accogliere il Papa tanto rinomato e di partecipare alla santa messa, ascoltando la predica del Santo Padre. La visita del Papa è andò ad alto livello. Tutti gli incontri furono assistiti da molta gente. Nonostante l’appello del Patriarcato che proibiva agli ortodossi di partesipare alla messa, il palazzo dello Sport che ospitava la messa era pieno zeppo. Le persone illustri intervenuti per la televisione georgiana non potevano nascondere la loro ammirazione per la persona del Papa e per la bellezza estetica della liturgia cattolica. Nella chiesa patriarcale di Svetitskhoveli il Papa e il Patriarca firmarono un appello pacifico ai capi religiosi mondiali. La notte dell’8 novembre il papa visitò la chiesa di SS. Pietro e Paolo. Ciò era un gesto di gratitudine ai fedeli cattolici multietnici di Tbilisi, i quali anche durante le severissime persecuzioni hanno difeso e salvato la propria chiesa, l’unica nel Caucaso, dove neanche durante le repressioni sovietiche erano sospesi gli uffici divini. Informazioni integrative Appena cominciata la guerra russo-georgiana (agosto 2008), il Papa Benedetto XVI ha severamente criticato l’aggressione russa e richiedeva al governo russo di cessare l’aggressione contro la Georgia. In agosto il Papa ha fatto tre dichiarazioni per la difesa della pace in Georgia e per il ritorno dei profughi. Solo in agosto, i vescovi italiani hanno mandato un milione di euro per aiutare i profughi presenti a Gori. Più tardi, gli aiuti umanitari sono aumentati ancora. Grazie al Papa Benedetto, dal 2010 gli Stati di America Latina, nonostante la pressione russa, hanno appoggiato la politica di non riconoscimento di Abkhazia e di cosiddetta Sud Ossezia. Sono atti dell’appoggio internazionale e della solidarietà verso la Georgia i visiti ufficiali dei Papi – Giovanni Paolo II (novembre 1999) e Francesco (settembre 2016). Queste visite sono di importanza storica, visto che per emtrambi i Papi si trattava della prima visita nello spazio post-sovietico e che queste visite hanno aumentato la riconoscibilità internazionale del nostro Paese.