Nato a Velas, nelle Azzorre, in Portogallo, il 23 maggio 1962, si stabilì in giovane età a Ottawa, in Canada, con la sua famiglia.
Laureato in lettere presso l’Università di Ottawa (Ottawa, 1985), laurea in Teologia presso l’Università di St. Paul (Ottawa, 1993), dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana (Roma, 1999), è diplomato alla Pontificia Accademia Ecclesiastica (Roma, 1999)
Ordinato sacerdote il 29 maggio 1993 per l’arcidiocesi di Ottawa. Fu “commissioned” ufficiale della Royal Canadian Navy e prestò servizio presso il “Governor General Foot Guards” (Ottawa). Ha assistito nella pastorale alla Parrocchia Holy Redeemer (Kanata), alla Chiesa “Senhor Santo Cristo” (Ottawa) e durante la sua permanenza a Roma nella Parrocchia di San Roberto Bellarmino (Parioli).
È entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1999 prestando servizio presso la Nunziatura Apostolica nella Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa). Successivamente è stato nominato alla Sezione per i Rapporti con gli Stati presso il Segretaria di Stato (Vaticano, 2002). Ha prestato servizio nel protocollo di Papa Benedetto XVI e lo ha successivamente nominato capo del protocollo (Vaticano, 2012).
Autore di vari lavori, articoli e saggi presenti in diverse pubblicazioni, tra cui “A condicão do Ilhéu: natureza, povo e religiosidade” (Condicão do Ilhéu, 2017, Lisbona), “The Imprimatur”: Ecclesial Tradition, Canonical Basis and Contemporary Function” (1999, Roma). Ha ricevuto vari riconoscimenti statali.
Il 26 febbraio, 2018, Papa Francesco ha nominato Mons. Bettencourt nunzio apostolico con la dignità di arcivescovo alla sede titolare di Aemiensis seu Civitatis Novae. È stato nominato nunzio nella Repubblica di Armenia il 1° marzo 2018 e nunzio in Georgia l’8 marzo 2018.