

l Segretario di Stato di Papa Francesco visita la Georgia alla vigilia del nuovo anno 2020
Il Segretario di Stato di Sua Santità Papa Francesco, Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, è stato in visita ufficiale in Georgia, dal 27 al 30 dicembre 2019. In quei giorni il porporato ha incontrato le Autorità georgiane per discutere questioni relative alle relazioni bilaterali, unitamente a quelle nazionali e regionali. La Santa Sede è stata tra i primi Stati ed Organismi internazionali a riconoscere l’indipendenza e la sovranità della Georgia e ad aprire una Nunziatura Apostolica residenziale (Ambasciata) a Tbilisi. La Santa Sede e la Georgia celebrano importanti anniversari nel 2019-2020, soprattutto legati alla presenza della Chiesa cattolica nel Paese. Il Cardinale Parolin ha celebrato in particolare i 25 anni dall’erezione dell’Amministrazione Apostolica per i Latini nel Caucaso meridionale, i 30 anni dell’arrivo delle Missionare della Carità di Madre Teresa di Calcutta in Georgia, i 25 anni dalla fondazione della Caritas Georgia e 25 anni della presenza dei padri stigmatini. Altri importanti anniversari che sono stati ricordati: 40 anni dallo storico incontro del Patriarca cattolico Ilia II in Vaticano; 20 anni della visita di Papa San Giovanni Paolo II a Tbilisi; 25 anni della fondazione della comunità dell’Arch (Fede e Luce) per le persone con disabilità fisiche e 10 anni della fondazione della Chiesa cattolica assiro-caldea di Mar Shimmon Bar Sabbae a Tbilisi. Il Cardinale Segretario di Stato ha visitato varie istituzioni della Chiesa cattolica e ha incontrato i rappresentanti dei tre riti cattolici presenti nel Paese: armeno, assiro-caldeo e latino. L’incontro con il Patriarca cattolico Ilia II e altri membri del Sinodo sono espressione dei legami fraterni tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa georgiana. Durante il suo soggiorno, il Segretario di Stato si è recato sul confine ABL. Questa è la prima volta che il Cardinale Pietro Parolin ha visto la Georgia. Egli è stato Sottosegretario alle relazioni della Santa Sede con gli Stati durante il conflitto del 2008, nel momento in qui il Papa e la Santa Sede hanno intrapreso varie iniziative nei forum internazionali a favore della pace in Georgia, nonché a sostegno della sua integrità territoriale.