Nunziatura Apostolica della Santa Sede Nunziatura Apostolica della Santa Sede
  • Home
    • Chiesa Cattolica
      • Rito Armeno
      • Rito Latino
      • Rito Assiro-Caldeo
    • Caritas
    • Istituzioni
      • Università
        Sulkhan-Saba
        Orbeliani
      • Comunità Religiose
  • Notizie
  • Missione
    • I Pontefici Romani ed il Caucaso
      • Papa Francesco
      • Papa Benedetto XVI
      • Papa San Giovanni Paolo II
    • Nunzio Apostolico
    • Personale di Missione
    • Storia
  • Galleria
  • Contattaci
    • Collegamenti
  • ItalianoItaliano
    • ქართულიქართული
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
  • Facebook
  • Twitter
  • 12 Febbraio 2021
  • admin
  • 0 Comments
  • Senza categoria

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE

“Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18).

Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità.

  

 Cari fratelli e sorelle,

 

annunciando ai suoi discepoli la sua passione, morte e risurrezione, a compimento della volontà del Padre, Gesù svela loro il senso profondo della sua missione e li chiama ad associarsi ad essa, per la salvezza del mondo. 

Nel percorrere il cammino quaresimale, che ci conduce verso le celebrazioni pasquali, ricordiamo Colui che «umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce» (Fil 2,8). In questo tempo di conversione rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’“acqua viva” della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo. Nella notte di Pasqua rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo, per rinascere uomini e donne nuovi, grazie all’opera dello Spirito Santo. Ma già l’itinerario della Quaresima, come l’intero cammino cristiano, sta tutto sotto la luce della Risurrezione, che anima i sentimenti, gli atteggiamenti e le scelte di chi vuole seguire Cristo.

Il digiuno, la preghiera e l’elemosina, come vengono presentati da Gesù nella sua predicazione (cfr Mt 6,1-18), sono le condizioni e l’espressione della nostra conversione. La via della povertà e della privazione (il digiuno), lo sguardo e i gesti d’amore per l’uomo ferito (l’elemosina) e il dialogo filiale con il Padre (la preghiera) ci permettono di incarnare una fede sincera, una speranza viva e una carità operosa.

 

Leggi di più …

 

 

Prev PostGIORNATA MONDIALE DELLA PACE
Next PostDISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI MEMBRI DEL CORPO DIPLOMATICO

Articoli recenti

  • Georgian Polyphony and the Sistine Chapel: the Meeting of Two Masterpieces
  • Udienza del Santo Padre alla delegazione dell’Università “Sulkhan-Saba Orbeliani”
  • Saluto di Sua Eminenza il Cardinale Koch il il Concerto
  • Missione diplomatica residente della Santa Sede a Tbilisi
  • 30 anni di Rapporti Diplomatici Santa Sede – Georgia (1992 -2022)

Copyright 2022, All rights reserved.